Megatruffa ecobonus, la finanza a caccia delle menti dietro i 21 prestanome – Irpinia TV
Megatruffa ecobonus, la finanza a caccia delle menti dietro i 21 prestanome - ITV Online - Irpinia TV Avellino
Megatruffa ecobonus, la finanza a caccia delle menti dietro i 21 prestanome - ITV Online - Irpinia TV Avellino
(Teleborsa) - Sviluppare azioni per il contrasto alla povertà energetica, in particolar modo a sostegno del Terzo Settore e degli enti religiosi. Con questo obiettivo ENEA e Fratello Sole, società consortile senza scopo di lucro attiva negli interventi e nei servizi di efficienza energetica
(Teleborsa) - Sviluppare azioni per il contrasto alla povertà energetica, in particolar modo a sostegno del Terzo Settore e degli enti religiosi. Con questo obiettivo ENEA e Fratello Sole, società consortile senza scopo di lucro attiva negli interventi e nei servizi di
È stato approvato ieri, 23 marzo 2023, in commissione Finanze alla Camera un primo “pacchetto” di emendamenti al Dl Crediti (Dl 11 del 2023). Sulla soluzione allo sblocco dei crediti fermi nei cassetti fiscali, il Governo è ancora al lavoro, ma tra le novità che
Grazie per il tuo commento Sarà pubblicato al più presto sul nostro sito, dopo essere stato visionato dalla redazione Regole per i commenti I commenti in questa pagina vengono controllatiTi invitiamo ad utilizzare un linguaggio rispettoso e non offensivo, anche per le
MILANO - Chiudere la partita sugli arretrati, "e voltare pagina". La presidente dell'Ance, Federica Brancaccio, si dice "molto ottimista" sul fatto che davvero il governo trovi una soluzione per quei 19 miliardi di crediti incagliati: sono rimasti in pancia alle imprese (e
"Lunedì credo che riusciremo a dare una risposta più precisa che contempererà anche gli F24 in parte" e anche con una "soluzione innovativa" che "sostanzialmente prevede un veicolo che risolverà i problemi residui". Lo ha detto il presidente della commissione Finanze della Camera, Marco Osnato (Fdi),
Cantieri fantasma anche in provincia di Latina per un giro di false pratiche edilizie che alimentava una maxi frode con i crediti fiscali utili per accedere agli incentivi pubblici dell'ecobonus, un meccanismo scoperto dagli investigatori della Guardia di Finanza tra il Molise e la Calabria.
Pnrr: pubblicati bandi per 10,5 miliardi nel 2022, ma le imprese sicilianesono in forte difficoltà fra procedure non aggiudicate (43%) e impossibilità a partecipare alle gare per mancanza di soldi:2mila imprese hanno crediti Superbonus incagliati per 1,2 miliardi e quelle impegnate in opere pubbliche