Edilizia, Feneal Uil Abruzzo si mobilita per lavoro, ambiente e … – ConfineLive
Edilizia, Feneal Uil Abruzzo si mobilita per lavoro, ambiente e
Edilizia, Feneal Uil Abruzzo si mobilita per lavoro, ambiente e
MILANO – Le nuove truffe da 3,2 miliardi di euro svelate dalla Guardia di Finanza sul Superbonus per l’edilizia fanno litigare la presidente del consiglio Giorgia Meloni con i M5s, e fanno fischiare le orecchie alle banche italiane che da tre anni sono i
MILANO - Le nuove truffe da 3,2 miliardi di euro svelate dalla Guardia di Finanza sul Superbonus per l’edilizia fanno litigare la presidente del consiglio Giorgia Meloni con i M5s, e fanno fischiare le orecchie alle banche italiane che da tre anni
Sono sei (su 21 totali) gli indagati salernitani nell'ambito dell'inchiesta che ieri ha portato ad un decreto di sequestro per una truffa sull'Ecobonus e sul Bonus facciate. I soggetti coinvolti sono accusati di associazione per delinquere finalizzata alla truffa aggravata ai danni dello Stato. Gli indagati salernitani Questi
We use cookies and data toDeliver and maintain Google servicesTrack outages and protect against spam, fraud, and abuseMeasure audience engagement and site statistics to understand how our services are used and enhance the quality of those servicesIf you choose to “Accept all,” we will also
- Advertisement - AgenPress – Crediti d’imposta fittizi, per circa 1,7 miliardi di euro. A tale cifra ammonta il sequestro operato dalla Guardia di Finanza di Avellino e di Napoli nell’ambito di un’indagine coordinata dalla Procura di Avellino riguardante una maxi truffa messa a segno
Sono quattro le persone arrestate ieri, 22 marzo, su ordine della Procura di Isernia. Sono accusate a vario titolo di aver messo in piedi una gigantesca truffa ai danni dello Stato – e dunque dei contribuenti – incassando crediti fiscali col Superbonus, la misura di
Svelata a primavera 2021 Spring, la prima elettrica firmata Dacia, ha già conquistato oltre 108.000 clienti. Il successo di Spring si è confermato mese dopo mese e il risultato è tanto più notevole se si considera che la maggior parte delle vendite sono a privati
CAGLIARI. Centinaia di aziende rischiano il fallimento in Sardegna a causa dei crediti incagliati del Superbonus, agevolazione che nel 2022 ha contribuito per oltre il 60% alla crescita del Pil sardo. È quanto emerge dal Report della Cna Sardegna che lancia l'allarme. Le imprese rischiano di chiudere
Una parte dell’Umbria nei giorni scorsi è stata fortemente colpita da un evento sismico. Ovvero l’Alta Valle del Tevere e in particolare il comune di Umbertide, nelle frazioni di Pierantonio e Pian d’Assino, ma anche di Perugia, con le frazioni di Sant’Orfeto e Cenerente. “Aree