Condono edilizio: cosa succede se si ripresenta l’istanza
La ripresentazione della domanda mostra le esigenze di certezza sulla definizione dello stato legittimo dell’immobile, senza che si possano considerare annullate le istanze precedenti
La ripresentazione della domanda mostra le esigenze di certezza sulla definizione dello stato legittimo dell’immobile, senza che si possano considerare annullate le istanze precedenti
Comincia l’iter di approvazione del Decreto Legislativo di modifica del Codice dei contratti che, dopo l’approvazione del Consiglio dei Ministri, presenta qualche differenza
Approvate le Linee Guida sul divieto di affidamento incarichi nei tre anni successivi alla cessazione del rapporto di lavoro/consulenza con una PA
L'acquisizione del CIG è obbligatoria anche nel caso di affidamenti a una società totalmente partecipata dalla PA? Ecco la risposta del Supporto Giuridico
L'Amministrazione Finanziaria ha la facoltà di scegliere l'obbligato al quale rivolgersi, senza essere tenuta a notificare l'avviso di liquidazione anche agli altri
Su segnalazione della Cassa Edile di Parma, quest'anno GEOSEC Italia ha ricevuto un doppio riconoscimento, nelle categorie “Fair Play” e “Sprint”
La norma CEI EN 50172 è già valida e specifica le prescrizioni di installazione per i sistemi di illuminazione di emergenza di evacuazione
La Legge n. 105/2024 di conversione del D.L. n. 69/2024 (Salva Casa) ha modificato la definizione di stato legittimo contenuta nell’art. 9-bis, comma 1-bis, del d.P.R. n. 380/2001 (Testo Unico Edilizia)
La Cassazione ribadisce il divieto di frazionamento artificioso per aggirare i limiti volumetrici, chiarendo le condizioni per la presentazione di più domande di sanatoria
I tre orientamenti della giustizia amministrativa sul rapporto fra sequestro dell’immobile e procedimento amministrativo di repressione di abusi edilizi