Costi della manodopera e applicazione CCNL: chiarimenti dal MIT
Una nuova risposta del supporto giuridico specifica come declinare il principio di applicazione dei CCNL di settore, di cui all’art. 11 del d.Lgs. n. 36/2023
Una nuova risposta del supporto giuridico specifica come declinare il principio di applicazione dei CCNL di settore, di cui all’art. 11 del d.Lgs. n. 36/2023
Se la SA non pone limiti al numero di partecipanti, l'operatore uscente in possesso dei requisiti richiesti non può essere escluso dalla procedura di gara
A disposizione delle Amministrazioni gli schemi per l'assolvimento degli obblighi di pubblicazione previsti dal d.Lgs. n. 33/2013
È possibile rilasciare un certificato di agibilità senza conformità ai parametri normativi di carattere urbanistico e/o edilizio? Ecco la risposta del giudice amministrativo
Tettoia: normativa, definizioni e titoli edilizi necessari ai sensi del d.P.R. n. 380/2001 (Testo Unico Edilizia)
Il ddl giace a Palazzo Madama senza che si profilino novità all'orizzonte. Intanto le attività dello sportello edilizia di Milano vanno a rilento
In un interessante approfondimento, ANCE evidenzia le principali novità introdotte dal Regolamento n. 2024/3110, che diventerà pienamente operativo tra un anno
Le comunicazioni del Fisco sono in fase di predisposizione e tenderanno a stimolare l'adempimento spontaneo innanzitutto di quei contribuenti che hanno ceduto crediti d'imposta relativi al Superbonus di entità tale da determinare uno scostamento non trascurabile rispetto al valore attuale dell'immobile, desumibile dalla rendita presente
Pubblicato il decreto dell'Assessorato Regionale, che conferma fino al 31 dicembre 2025 l'elenco prezzi approvato per il 2024
Il report OICE: scendono notevolmente i bandi legati al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, segno che si è entrati nella fase esecutiva degli affidamenti