
Il governo Meloni ha deciso: basta con il cosiddetto superbonus 110%. Il ministro dell’Economia, Giancarlo Giorgetti, nonostante la prima approvazione della direttiva europea sulle case green, che costringerebbe ai lavori di efficientamento energetico di almeno 1,8 milioni di edifici italiani entro il 2030, ha infatti chiuso a un allargamento degli incentivi.
Addio al superbonus 110%
Al momento il governo ha bloccato la cessione del credito e lo sconto in fattura per tutti i bonus edilizi e ha ridotto il superbonus al 90%. Secondo il titolare di Via XX Settembre, l’esecutivo è dovuto “intervenire d’urgenza per mettere in sicurezza i conti dello Stato, perché il meccanismo ha generato 120 miliardi di debito maturato”. Al momento lo sconto totale al 110% si può usare, per chi ha presentato l’apposita documentazione nel 2022, fino al 31 marzo 2023 per le villette, fino alla fine del 2023 per i condomini e le cooperative edilizia, con cessione o
…continua a leggere
Tutti i diritti dei contenuti presenti in questo articolo sono della fonte e vengono riportati solo per “diritto di breve citazione” (art. 70 Legge n. 633/1941), indicando sempre la fonte, con relativo link al sito di provenienza. Leggi il Disclaimer.