
Il 56% delle famiglie italiane ha un Isee inferiore a 10mila euro. Lo riporta l’Osservatorio Inps sulle Dichiarazioni Sostitutive Uniche e Isee, ma il dato si riferisce solo alle famiglie che hanno presentato una Dsu nel 2021. Vero è che negli anni sempre più prestazioni sono state parametrizzate al valore dell’Isee, e ciò ha comportato un incremento di famiglie che hanno presentato una Dsu, pari al 52% nel periodo dal 2016 al 2021. Rimane pressoché invariata la distribuzione territoriale: il 44% viene presentato nelle regioni del Sud e delle Isole, il 37% nelle regioni del Nord e il 19% al Centro. Ma c’è di più: nell’ultimo biennio si è registrato un notevole aumento delle richieste di certificazione di Isee corrente, ovvero basata sull’effettivo potere reddituale al momento della
…continua a leggere
Tutti i diritti dei contenuti presenti in questo articolo sono della fonte e vengono riportati solo per “diritto di breve citazione” (art. 70 Legge n. 633/1941), indicando sempre la fonte, con relativo link al sito di provenienza. Leggi il Disclaimer.