

Il Bonus condizionatori e pompe di calore (questa la dicitura corretta) rientra tra le agevolazioni anche nel 2023, inserito però all’interno del Bonus mobili ed elettrodomestici e del Bonus ristrutturazioni. Non una misura specifica, dunque, ma collegata ai Bonus edilizi ordinari per cui è prevista la detrazione. Come per tanti altri contributi statali, dopo il recente Decreto legge del Governo che ha stoppato sconti in fattura e cessione del credito per il Superbonus e altri incentivi, dal 17 febbraio 2023 è possibile usufruire di tale bonus solo in forma di detrazione fiscale.
Vediamo allora di seguito quali sono le detrazioni previste per chi è interessato al Bonus condizionatori 2023, come richiederlo e quali i casi in cui è possibile ottenerlo anche senza ristrutturazione.
Bonus condizionatori: detrazioni al 50%, 65% e 90%
Il Bonus condizionatori 2023 è rivolto a chi ha intenzione di acquistare un condizionatore o sostituire quello vecchio con
…continua a leggere
Tutti i diritti dei contenuti presenti in questo articolo sono della fonte e vengono riportati solo per “diritto di breve citazione” (art. 70 Legge n. 633/1941), indicando sempre la fonte, con relativo link al sito di provenienza. Leggi il Disclaimer.