
Se si sta ristrutturando casa, è possibile usufruire del bonus mobili e grandi elettrodomestici. Si tratta di una detrazione Irpef del 50% che è stata prorogata dalla legge di bilancio 2022 per le spese sostenute fino al 2024. Ecco le Faq dell’Agenzia delle Entrate che aiutano a comprendere in maniera semplice come funziona il bonus.

Bonus mobili
Per quali acquisti vale il bonus mobili?
I mobili devono essere nuovi e possono essere letti, armadi, cassettiere, librerie, scrivanie, tavoli, sedie, comodini, divani, poltrone, credenze, materassi, apparecchi di illuminazione. Tra le spese da portare in detrazione si possono includere quelle di trasporto e di montaggio dei beni acquistati.
Le porte rientrano nel bonus mobili?
No, è escluso l’acquisto di porte, come di pavimentazioni,
…continua a leggere
Tutti i diritti dei contenuti presenti in questo articolo sono della fonte e vengono riportati solo per “diritto di breve citazione” (art. 70 Legge n. 633/1941), indicando sempre la fonte, con relativo link al sito di provenienza. Leggi il Disclaimer.