

Fino al 31 dicembre 2025 si può fruire del bonus mobili ed elettrodomestici per arredare un immobile oggetto di lavori di recupero del patrimonio edilizio. L’incentivo consiste nella detrazione fiscale del 50% delle spese sostenute fino a un massimo di 5.000 euro, come confermato dalla legge di Bilancio di quest’anno.
Oltre all’obbligatorietà di far precedere gli acquisti di arredi a dei lavori di ristrutturazione agevolati dal bonus casa, l’incentivo nel tempo si è prestato a ulteriori dubbi circa il suo funzionamento. Di volta in volta i quesiti sono stati risolti dall’Agenzia delle Entrate, le cui interpretazioni, reperibili online, riguardano anche il dubbio se si possa richiedere il bonus mobili per acquisti effettuati all’estero.
Si può richiedere il bonus mobili per l’acquisto all’estero?
Le interpretazioni in senso estensivo circa l’ammissibilità della richiesta del bonus mobili sono state adottate dall’Agenzia delle Entrate anche per quanto avviene nel caso di acquisti effettuati all’estero, purché il
…continua a leggere
Tutti i diritti dei contenuti presenti in questo articolo sono della fonte e vengono riportati solo per “diritto di breve citazione” (art. 70 Legge n. 633/1941), indicando sempre la fonte, con relativo link al sito di provenienza. Leggi il Disclaimer.