

Anche per il 2023 è disponibile il bonus verde, l’agevolazione che supporta le spese di rifacimento di giardini, terrazzi e aree scoperte di pertinenza.
È possibile richiedere il bonus senza specifici requisiti ISEE e avere la detrazione fino a 1.800 euro per unità immobiliari a uso abitativo.
Vediamo quali sono gli interventi detraibili e a chi spetta il bonus verde 2023.
COS’È IL BONUS VERDE 2023
Il bonus verde è una detrazione IRPEF del 36%, su un massimo di 5.000 euro di spesa (iva inclusa) per ogni unità immobiliare, sulle spese relative agli interventi straordinari effettuati per sistemare terrazzi, giardini e in generale, aree verdi di edifici privati (anche condomini). Il risparmio finale, dunque, è di massimo 1.800 euro per beneficiario.
È stato introdotto con la Legge di Bilancio 2018 (articolo 1, comma 12) e prorogato nel 2019 con la Legge 30 dicembre 2018, n. 145 (articolo 1, comma 68)
…continua a leggere
Tutti i diritti dei contenuti presenti in questo articolo sono della fonte e vengono riportati solo per “diritto di breve citazione” (art. 70 Legge n. 633/1941), indicando sempre la fonte, con relativo link al sito di provenienza. Leggi il Disclaimer.