
A questo punto, gli imprenditori hanno previsto tutto ciò che sarebbe accaduto e si sono mossi con grande celerità, iniziando a organizzare manifestazioni, incontri istituzionali e molte altre iniziative. Con il Governo Draghi si è verificata la chiusura totale e la situazione è peggiorata mese dopo mese.
Il grande problema, riscontrato da Class Action, è che il nuovo Governo non si è ancora accertato dei dati reali di quanti crediti siano bloccati. Secondo le loro stime, superano i 100 miliardi. Quelle del Governo, invece, sono basate su sondaggi effettuati da CNA (Confederazione Nazionale dell’Artigianato e della Piccola e Media Impresa), in maniera casuale, dove hanno dichiarato che i numeri corrispondono a 6 – 8 miliardi circa, non riconoscendo, dunque, la reale gravità del problema.
I numeri, in realtà, sono preoccupanti.
Basta, infatti, visitare il web e cliccare sui gruppi Facebook, dove è esemplificato chiaramente lo stato reale della situazione. I dati stimati da
…continua a leggere
Tutti i diritti dei contenuti presenti in questo articolo sono della fonte e vengono riportati solo per “diritto di breve citazione” (art. 70 Legge n. 633/1941), indicando sempre la fonte, con relativo link al sito di provenienza. Leggi il Disclaimer.