
In cosa consiste il sisma bonus, chi sono i beneficiari, quali le regole operative per applicare la detrazione e le agevolazioni fiscali previste: è tutto nella nuova Guida fiscale dell’Agenzia delle Entrate, interamente dedicata al bonus sulle spese per lavori antisismici effettuati dal primo gennaio 2017 al 31 dicembre 2021.
I lavori devono riguardare immobili che si trovano nelle zone sismiche ad alta pericolosità (zone 1 e 2) e nella zona 3 (per verificare quali sono, bisogna fare riferimento all’ordinanza del Presidente del Consiglio dei ministri 3274/2003). Le linee guida per la classificazione del rischio sismico sono contenute nel decreto del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti del 28 febbraio 2017.
Il sisma bonus è una detrazione d’imposta (l’aliquota cambia a seconda della tipologia dei lavori e della zona in cui si trova l’immobile), che va ripartita in cinque quote annuali di pari importo. Quella di base è pari al 50% con tetto massimo di spesa di 96mila euro per ogni
…continua a leggere
Tutti i diritti dei contenuti presenti in questo articolo sono della fonte e vengono riportati solo per “diritto di breve citazione” (art. 70 Legge n. 633/1941), indicando sempre la fonte, con relativo link al sito di provenienza. Leggi il Disclaimer.
No comments
Sorry, the comment form is closed at this time.