Widget Image
Posts Popolari
Seguiteci anche su:

HomePareri ProfessionaliEsclusione per inaffidabilità e principio della fiducia: il TAR sui limiti del potere discrezionale

Esclusione per inaffidabilità e principio della fiducia: il TAR sui limiti del potere discrezionale

Esclusione per inaffidabilità e principio della fiducia: il TAR sui limiti del potere discrezionale

Fino a che punto può spingersi il potere discrezionale della
stazione appaltante? E quale ruolo assume oggi il principio della
fiducia nelle esclusioni per inaffidabilità?

La riforma del Codice dei contratti pubblici ha inciso in
profondità sul sistema delle esclusioni per grave illecito
professionale. Ma fino a che punto è legittima la valutazione
sull’affidabilità di un operatore economico? E quali sono i limiti
esterni che rendono legittimo l’esercizio di un potere che, se mal
motivato, rischia di trasformarsi in arbitrio?

A fare chiarezza è il TAR Campania con la sentenza n. 3888 del 20 maggio
2025
, che fornisce un’interpretazione interessante del
principio della fiducia, oggi cardine della nuova disciplina, e al
tempo stesso ribadisce l’esigenza di una motivazione effettiva e
non apparente da parte della stazione appaltante.

Il principio della fiducia e la discrezionalità tecnica: non è
una delega in bianco

Come noto, l’art. 2 del
D.Lgs. n. 36/2023 (Codice dei contatti) riconosce alla fiducia
…continua a leggere

Tutti i diritti dei contenuti presenti in questo articolo sono della fonte e vengono riportati solo per “diritto di breve citazione” (art. 70 Legge n. 633/1941), indicando sempre la fonte, con relativo link al sito di provenienza. Leggi il Disclaimer.

Link all’articolo Originale.

Rate This Article:
No comments

leave a comment