Widget Image
Posts Popolari
Seguiteci anche su:

HomePareri ProfessionaliI 10 comandamenti dell’affidamento diretto

I 10 comandamenti dell’affidamento diretto

I 10 comandamenti dell’affidamento diretto

Paradigmatica nel descrivere quelli che sono – o dovrebbero
essere – gli elementi fondamentali che caratterizzano l’affidamento
diretto la
sentenza del Tar Campania – Salerno, del 15/05/2025, n.
873
.

Affidamento diretto: le conferma del TAR

Si tratta di una delle poche interpretazioni giurisprudenziali
che conferma tesi già elaborate e sostenute in passato dalla
dottrina (oltre all’autore, v. anche Oliveri, Usai, Biancardi)
capace di mettere in luce una sorta di “decalogo” dell’affidamento
diretto per una corretta implementazione dello stesso, senza
incorrere nell’errore di commistione con la procedura negoziata. Di
seguito abbiamo provveduto ad estrapolare, dalla citata sentenza,
alcune delle massime più rappresentative di quanto sino ad oggi
esposto in materia di procedure sottosoglia europea:

Secondo il Collegio l’affidamento diretto sarebbe una
procedura “priva ex se di carattere propriamente
comparativo
e non soggetta ad una rigida
procedimentalizzazione
, nella quale prevalgono, in ragione
del limitato valore della spesa, esigenze di semplificazione per
una maggiore accelerazione delle procedure e in cui “l’offerta, in
sostanza, è una mera “proposta contrattuale” articolata
dall’impresa in
…continua a leggere

Tutti i diritti dei contenuti presenti in questo articolo sono della fonte e vengono riportati solo per “diritto di breve citazione” (art. 70 Legge n. 633/1941), indicando sempre la fonte, con relativo link al sito di provenienza. Leggi il Disclaimer.

Link all’articolo Originale.

Tags
Rate This Article:
No comments

leave a comment