

Dal punto di vista normativo il “faro” nel mondo del superbonus è sicuramente il D.L. 34/2020 (articoli 119,121 e 122– bis).
Ora, la Legge di Bilancio 2023 prima, e il Decreto Aiuti-quater convertito, poi, ne hanno ulteriormente modificato l’impianto.
È chiaro che la mole di interpretazioni e circolari sull’argomento (circolare AdE 33/E/2022, circolare AdE 23/E/2022, circolare AdE 19/E/2022; circolare AdE 16/E/2021, circolare AdE 7/E/2021, circolare AdE 30/E/2020, circolare AdE 24/E/2020, circolare AdE 2/E/2020) oltre agli Interpelli pubblicati sul tema dall’Amministrazione finanziaria, nella sezione dedicata del sito web, rende la fattispecie assai complessa e di difficile studio.
Con il 31.12.2024 quasi tutti i bonus edilizi termineranno. Dal 2025 si tornerà a regime con il 36% per il bonus ristrutturazione (salvo ulteriori proroghe del legislatore).
Sopravviverà esclusivamente la norma sul superamento ed eliminazione
…continua a leggere
Tutti i diritti dei contenuti presenti in questo articolo sono della fonte e vengono riportati solo per “diritto di breve citazione” (art. 70 Legge n. 633/1941), indicando sempre la fonte, con relativo link al sito di provenienza. Leggi il Disclaimer.
No comments
Sorry, the comment form is closed at this time.