
Gli incentivi del 2022 sono terminati lasciando sul piatto il 44% dei fondi stanziati, ma adesso è tempo di passare agli incentivi auto 2023 visto che il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha già annunciato l’apertura delle prenotazioni per i nuovi contributi a partire da martedì 10 gennaio 2023. Ricordiamo infatti che l’Ecobonus ha durata triennale, dal 2022 al 2024, nell’ambito del più ampio programma a supporto della riconversione ecologica dell’industria automobilistica predisposto fino al 2030. Scopriamo pertanto come si richiedono gli incentivi 2023 per auto elettriche, ibride plug-in, ICE, motocicli, ciclomotori e veicoli commerciali.
- Fondi stanziati
- Cosa si può acquistare
- Car sharing e autonoleggio
- Veicoli commerciali
- Moto e ciclomotori
- Come chiederli e ottenerli
Aggiornamento del 10 gennaio 2023 con le specifiche per prenotare i nuovi incentivi auto 2023 annunciati dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy.
INCENTIVI AUTO 2023: FONDI DISPONIBILI
L’anno scorso, con il decreto-legge n. 17/2022,
…continua a leggere
Tutti i diritti dei contenuti presenti in questo articolo sono della fonte e vengono riportati solo per “diritto di breve citazione” (art. 70 Legge n. 633/1941), indicando sempre la fonte, con relativo link al sito di provenienza. Leggi il Disclaimer.