
L’ acquisto di un immobile comporta una imposizione fiscale in conseguenza degli atti stipulati. Le imposte sugli atti traslativi a titolo oneroso (compravendite, permute, ecc.) della proprietà di immobili in genere e quelli traslativi o costitutivi di diritti reali immobiliari di godimento, compresa la rinuncia pura e semplice agli stessi, i provvedimenti di espropriazione per pubblica utilità e i trasferimenti coattivi, sono applicate a seconda si tratti di immobili produttivi, commerciali, terreni o residenziali. Nelle Tabelle seguenti sono indicate sinteticamente le principali voci relative alla tassazione immobiliare. Per una trattazione completa si rimanda alla “ Guida per l’ acquisto della casa “ messa a disposizione dalla Agenzia delle Entrate al seguente link: https://www.agenziaentrate.gov.it/wps/file/Nsilib/Nsi/Agenzia/Agenzia+cmunica/Prodotti+editoriali/Guide+Fiscali/Agenzia+informa/AI+guide+italiano/Acquisto+della+casa+it/Guida_per_l’acquisto_della_casa.pdf
Nel caso di immobili residenziali
…continua a leggere
Tutti i diritti dei contenuti presenti in questo articolo sono della fonte e vengono riportati solo per “diritto di breve citazione” (art. 70 Legge n. 633/1941), indicando sempre la fonte, con relativo link al sito di provenienza. Leggi il Disclaimer.