

Il tutto è reso ancor più amplificato nel contesto condominiale, dove lo sconto in fattura e l’art.63 delle DD.AA. del Codice Civile sono un boomerang che rischia di ritornare indietro e ritorcersi contro i contribuenti che pensano di essersi avvantaggiati di un’opportunità più unica che rara: il superbonus, il bonus facciate, l’ecobonus, il sismabonus e finanche il bonus 50%, ai quali hanno avuto accesso con un minimo esborso grazie allo sconto in fattura.
Per chi avesse trovato troppo tecnico l’articolo pubblicato qui su CondominioWeb la scorsa settimana, questo lo troverà anche fin troppo diretto: chi non è in regola con il pagamento dell’IMU non matura il credito d’imposta, senza se e senza ma!
E cosa avviene nei condominii dove questa verifica non viene effettuata?
La situazione è tutt’altro che da sottovalutare.
Infatti i contratti d’appalto condominiali prevedono il diritto di rivalsa dell’appaltatore sul condominio (primo committente) e sui singoli condòmini (individualmente
…continua a leggere
Tutti i diritti dei contenuti presenti in questo articolo sono della fonte e vengono riportati solo per “diritto di breve citazione” (art. 70 Legge n. 633/1941), indicando sempre la fonte, con relativo link al sito di provenienza. Leggi il Disclaimer.