Widget Image
Posts Popolari
Seguiteci anche su:

HomePareri ProfessionaliOneri di urbanizzazione per cambio di destinazione d’uso: quando sono sempre dovuti

Oneri di urbanizzazione per cambio di destinazione d’uso: quando sono sempre dovuti

Oneri di urbanizzazione per cambio di destinazione d’uso: quando sono sempre dovuti

Il cambio di destinazione d’uso tra categorie
funzionali autonome comporta sempre il pagamento degli
oneri di urbanizzazione? Anche quando non aumenta
il carico urbanistico? E quale ruolo ha la
normativa regionale?”

Oneri di urbanizzazione per cambio di destinazione d’uso:
interviene il Consiglio di Stato

Nel panorama dell’edilizia privata, pochi temi generano
contenziosi quanto il cambio di destinazione d’uso
e la relativa imposizione di oneri di
urbanizzazione
. Il motivo è chiaro: spesso si confonde
l’effettiva incidenza dell’intervento con la categoria urbanistica
cui esso afferisce.

È su questa distinzione che si innesta la sentenza del
Consiglio di Stato n. 5326 del 18 giugno 2025
, che chiarisce
come la classificazione funzionale urbanistica dell’immobile possa
di per sé generare obblighi contributivi, anche in assenza di un
effettivo incremento del carico urbanistico.

Il caso concreto: da commerciale a direzionale, via SCIA

La vicenda nasce da un intervento di ristrutturazione
edilizia
con cambio di destinazione
d’uso
, realizzato tramite SCIA, da commerciale a
direzionale. Il Comune ha richiesto il pagamento di
…continua a leggere

Tutti i diritti dei contenuti presenti in questo articolo sono della fonte e vengono riportati solo per “diritto di breve citazione” (art. 70 Legge n. 633/1941), indicando sempre la fonte, con relativo link al sito di provenienza. Leggi il Disclaimer.

Link all’articolo Originale.

Rate This Article:
No comments

leave a comment