Widget Image
Posts Popolari
Seguiteci anche su:

HomePareri ProfessionaliOrdine di demolizione e acquisizione al patrimonio comunale: il CGARS sui limiti della notifica

Ordine di demolizione e acquisizione al patrimonio comunale: il CGARS sui limiti della notifica

Ordine di demolizione e acquisizione al patrimonio comunale: il CGARS sui limiti della notifica

La notifica dell’ordinanza di demolizione deve essere fatta a
tutti i comproprietari? È possibile procedere con l’acquisizione
gratuita al patrimonio comunale se uno dei comproprietari non ha
ricevuto la notifica dell’ordine di demolizione? Cosa accade nei
casi in cui l’abuso edilizio sia stato commesso da un coniuge in
regime di comunione legale, ma l’altro non abbia partecipato né
ricevuto atti del procedimento sanzionatorio?

Notifica ordine di demolizione e acquisizione al patrimonio
comunale: interviene il CGARS

Ha risposto a questi interrogativi il Consiglio di Giustizia
Amministrativa per la Regione Siciliana, con la sentenza 4 aprile 2025, n.
288
, che consente di approfondire un tema di rilevanza centrale
nei procedimenti di repressione degli abusi edilizi e introduce un
orientamento più attento alla tutela delle posizioni giuridiche
individuali.

La vicenda trae origine dall’adozione, da parte del Comune, di
un’ordinanza di demolizione emessa nel 1993 per opere edilizie
realizzate in assenza di titolo abilitativo. L’immobile oggetto
dell’intervento risultava intestato a due coniugi in regime di
comunione legale,
…continua a leggere

Tutti i diritti dei contenuti presenti in questo articolo sono della fonte e vengono riportati solo per “diritto di breve citazione” (art. 70 Legge n. 633/1941), indicando sempre la fonte, con relativo link al sito di provenienza. Leggi il Disclaimer.

Link all’articolo Originale.

Rate This Article:
No comments

leave a comment