Widget Image
Posts Popolari
Seguiteci anche su:

HomePareri ProfessionaliOrdine di demolizione: quando può essere annullato?

Ordine di demolizione: quando può essere annullato?

Ordine di demolizione: quando può essere annullato?

Cosa succede se un Comune dispone la demolizione di
opere edilizie
senza indicarne con precisione
natura e consistenza? E cosa accade se il
proprietario dimostra che tali opere esistevano già prima
del 1967
, ma l’Amministrazione ignora del tutto questa
documentazione?

Con la sentenza del 20 maggio
2025, n. 9631
, il TAR Lazio torna su
due temi centrali nella disciplina degli abusi edilizi: da un lato,
la necessità che l’ordine di demolizione sia puntualmente motivato
in relazione alla consistenza delle opere contestate e alla loro
qualificazione come abusive; dall’altro, l’individuazione del
soggetto su cui grava l’onere di provare la datazione delle
opere.

Ordine di demolizione e onere della prova: il TAR Lazio ricorda
obblighi e limiti per la P.A.

Il caso riguardava l’annullamento di un provvedimento comunale
di demolizione avente ad oggetto:

  • una soppalcatura realizzata all’interno di un vano abitativo
    con struttura in legno e parapetto metallico;
  • un ampliamento di superficie abitabile ottenuto mediante la
    chiusura del piano di copertura
    …continua a leggere

    Tutti i diritti dei contenuti presenti in questo articolo sono della fonte e vengono riportati solo per “diritto di breve citazione” (art. 70 Legge n. 633/1941), indicando sempre la fonte, con relativo link al sito di provenienza. Leggi il Disclaimer.

    Link all’articolo Originale.

Rate This Article:
No comments

leave a comment