Widget Image
Posts Popolari
Seguiteci anche su:

HomePareri ProfessionaliPRO_CL4: aspetti teorici ed esempio pratico con l’innovativo applicativo per strutture metalliche con sezioni in classe 4

PRO_CL4: aspetti teorici ed esempio pratico con l’innovativo applicativo per strutture metalliche con sezioni in classe 4

La progettazione delle strutture in acciaio richiede, come passo
preliminare, la classificazione delle sezioni trasversali
utilizzate: sia le modalità di analisi sia le verifiche statiche e
sismiche dipendono strettamente dalla classe delle sezioni
previste.

La classificazione delle sezioni trasversali, infatti, consente
di determinare in che misura resistenza e capacità di rotazione
siano limitate dalla tendenza all’instabilità locale.

Normative di riferimento

I riferimenti per la classificazione dei profili in acciaio,
presenti nelle norme tecniche sono i seguenti:

  • [1] D.M.2018 §4.2.3.1 Classificazione delle
    sezioni;
  • [2] Circolare n° 7 del 21/01/2019 §C.4.2.3.1
    Classificazione delle sezioni e §C4.2.4.1.3.4.2 Stabilità dei
    pannelli soggetti a compressione;
  • [3] UNI EN 1993-1:1 2022 §7.5 Classificazione
    delle sezioni e § 8.2.9.3 Verifica delle sezioni in classe 4;
  • [4] UNI EN 1993-1:2 2005 §4.2.2
    Classificazione delle sezioni esposte all’incendio;
  • [5] UNI EN 1993-1:5 2019 §4.4 Calcolo delle
    larghezze efficaci.

Classificazione delle sezioni in acciaio

Seguendo le indicazioni di [1] e [3], si distinguono quattro
classi di sezione:

  • classe 1 (duttile) se la sezione è in grado di
    sviluppare una cerniera plastica avente la capacità rotazionale
    richiesta per
    …continua a leggere

    Tutti i diritti dei contenuti presenti in questo articolo sono della fonte e vengono riportati solo per “diritto di breve citazione” (art. 70 Legge n. 633/1941), indicando sempre la fonte, con relativo link al sito di provenienza. Leggi il Disclaimer.

    Link all’articolo Originale.

Rate This Article:
No comments

leave a comment