
I redditi fondiari subiscono una tassazione che avviene su base catastale. Ne consegue che ad essere colpiti non saranno gli effettivi fenomeni economici, quanto invece il reddito medio ordinario.
Ciò trova la sua giustificazione, in diverse circostanze di fatto. Si pensi:
- alla volontà del legislatore di assicurare un reddito stabile
- alla volontà di agevolare i contribuenti nell’assolvimento degli obblighi tributari
- e perché no, anche nel contrastare il c.d. abbandono dei terreni agricoli.
Immobili produttivi e non produttivi di reddito fondiario
Sono produttivi di redditi fondiari, tutti gli immobili siti all’interno del territorio nazionale e quindi tutti quei terrene e fabbricati che sono iscritti o quanto meno iscrivibili al catasto.
Di contro, non saranno quindi produttivi di redditi fondiari, tutti gli immobili siti all’estero.
Cosa succede se ad esempio un soggetto è residente in Italia, ma ha la proprietà
…continua a leggere
Tutti i diritti dei contenuti presenti in questo articolo sono della fonte e vengono riportati solo per “diritto di breve citazione” (art. 70 Legge n. 633/1941), indicando sempre la fonte, con relativo link al sito di provenienza. Leggi il Disclaimer.