Widget Image
Posts Popolari
Seguiteci anche su:

HomePareri ProfessionaliRiforma Codice dei beni culturali: autorizzazione paesaggistica e silenzio-assenso al centro

Riforma Codice dei beni culturali: autorizzazione paesaggistica e silenzio-assenso al centro

Riforma Codice dei beni culturali: autorizzazione paesaggistica e silenzio-assenso al centro

Da oltre vent’anni, il sistema normativo che regola edilizia e
urbanistica procede per slogan e interventi frammentari, più che
attraverso riforme organiche capaci di delineare un progetto di
futuro. L’esperienza recente del “Salva Casa” lo conferma: un
intervento d’urgenza nato per semplificare, ma privo di una visione
strutturata. E il rischio che la storia si ripeta è concreto con il
disegno di legge n. 1372, ora all’esame del Senato, che affida al
Governo la revisione delle procedure di autorizzazione
paesaggistica.

Il punto, tuttavia, non è soltanto cosa si modifica, ma come si
costruiscono le norme. Ben vengano le audizioni e i momenti di
ascolto, ma è necessario che i testi normativi nascano da
commissioni tecniche formalmente istituite, con esperti qualificati
di varia estrazione — giuristi, urbanisti, tecnici, amministratori.
Serve un metodo trasparente e partecipato, che superi la logica
delle “camere segrete” dove spesso le leggi vengono redatte da
soggetti sconosciuti persino a chi dovrà poi applicarle.

Un modello virtuoso da replicare esiste già: è quello
…continua a leggere

Tutti i diritti dei contenuti presenti in questo articolo sono della fonte e vengono riportati solo per “diritto di breve citazione” (art. 70 Legge n. 633/1941), indicando sempre la fonte, con relativo link al sito di provenienza. Leggi il Disclaimer.

Link all’articolo Originale.

Rate This Article:
No comments

leave a comment