

E’ particolarmente ricco il capitolo casa nella Legge di bilancio 2023, approvata a ridosso delle festività natalizie.
Tra ristrutturazione, bonus mobili, ecobonus e tanti altri confermati fino al 2024 dalla scorsa manovra, ecco quali sono i Bonus Casa 2023 e cosa si può fare quest’anno con le agevolazioni concesse dal Fisco.
Sconto al 50% per ristrutturare casa
Anche nel 2023 (e fino al 2024) chi decide di avviare lavori in casa può beneficiare della detrazione Irpef al 50% con limite massimo di spesa di 96 mila euro per unità immobiliare.
Via libera a lavori di manutenzione straordinaria come il rifacimento di bagni e ordinaria solo su parti comuni di condomini.
Per avere l’agevolazione occorre pagare i lavori con bonifico parlante e la detrazione viene spalmata in dieci quote annuali di pari importo.
Bonus mobili: come cambia nel 2023
Collegato alla ristrutturazione, il bonus mobili è una detrazione Irpef al 50% per l’acquisto di mobili nuovi
…continua a leggere
Tutti i diritti dei contenuti presenti in questo articolo sono della fonte e vengono riportati solo per “diritto di breve citazione” (art. 70 Legge n. 633/1941), indicando sempre la fonte, con relativo link al sito di provenienza. Leggi il Disclaimer.