

Quando un intervento si può considerare compatibile con il
paesaggio? E in quali casi la tutela del paesaggio prevale anche su
eventuali esigenze di regolarizzazione edilizia?
Sanatoria edilizia e vincoli paesaggistici: la sentenza del
Consiglio di Stato
Sono domande più che mai attuali sulle quali oggi occorre
considerare le recenti modifiche apportate al d.P.R. n. 380/2001
(Testo Unico Edilizia) dalla Legge n.
105/2024 di conversione del D.L. n.
69/2024 (Salva Casa), che ha introdotto nel nostro ordinamento
la nuova sanatoria semplificata utilizzabile anche in caso di
interventi eseguiti in assenza o difformità dall’autorizzazione
paesaggistica.
In alcuni casi, però, la risposta a queste domande non cambia e
valgono gli stessi principi ormai consolidati e applicabili sia
ante che post Salva Casa. Per comprenderlo ci viene in aiuto il
Consiglio di Stato che, con la Disclaimer.