Widget Image
Posts Popolari
Seguiteci anche su:

HomePareri ProfessionaliSCIA in sanatoria e prescrizioni: il Consiglio di Stato conferma la legittimità del rilascio condizionato

SCIA in sanatoria e prescrizioni: il Consiglio di Stato conferma la legittimità del rilascio condizionato

SCIA in sanatoria e prescrizioni: il Consiglio di Stato conferma la legittimità del rilascio condizionato

La P.A. può subordinare l’accoglimento alla realizzazione di
opere correttive? Qual è il confine tra vincolo e discrezionalità
nella SCIA ex art. 37 del TUE? E cosa cambia con il Salva Casa?

SCIA in sanatoria e prescrizioni: la sentenza del Consiglio di
Stato

La disciplina della SCIA in sanatoria è stata
(e lo è tutt’ora per i contenziosi più datati) uno dei terreni più
scivolosi del d.P.R. n. 380/2001
(Testo Unico Edilizia), in particolare quando si tratta di
individuare i limiti del potere comunale rispetto alla
regolarizzazione di abusi formali. A ciò si aggiunge l’ambiguità
sulle condizioni eventualmente imponibili dall’amministrazione, che
rende sempre più rilevante il contributo interpretativo della
giurisprudenza.

Benché molte delle problematiche connesse all’utilizzo della
SCIA in sanatoria ai sensi dell’art. 37 del Testo Unico Edilizia
(TUE) siano state superate dopo la Legge n.
105/2024
di conversione del Disclaimer.

Link all’articolo Originale.

Rate This Article:
No comments

leave a comment