

Che cosa accade quando un privato segnala un abuso
edilizio al Comune? L’Amministrazione ha l’obbligo di
accertare e rispondere, oppure può tacere? E in caso di silenzio,
quali sono gli strumenti di tutela per il cittadino?
Segnalazione abusi edilizi e silenzio dell’Amministrazione: le
conseguenze
A chiarire le responsabilità a carico dell’Amministrazione è il
TAR Sicilia con la sentenza del
28 maggio 2025, n. 1183, con cui ha accolto il ricorso
proposto da un proprietario di un appartamento contro il silenzio
serbato sulla richiesta di verifica della regolarità
urbanistico-edilizia di opere realizzate da un vicino, al
piano terra della stessa palazzina e di eventuale demolizione.
Il ricorrente, residente nello stesso edificio, aveva trasmesso
al Comune un’istanza in cui segnalava la presenza di presunti
interventi edilizi privi di titolo abilitativo. Con la medesima
nota, chiedeva espressamente all’Amministrazione di:
- avviare e concludere il procedimento di
verifica urbanistico-edilizia ex art. 2 l. 241/1990; - emanare, in caso di accertata irregolarità,
un’ordinanza di demolizione
…continua a leggereTutti i diritti dei contenuti presenti in questo articolo sono della fonte e vengono riportati solo per “diritto di breve citazione” (art. 70 Legge n. 633/1941), indicando sempre la fonte, con relativo link al sito di provenienza. Leggi il Disclaimer.