
DAL 110% CHE SCENDE AL 90% ALLE CASE GREEN: COME CAMBIANO I CREDITI D’IMPOSTA NEL 2023
di Matteo Rizzi
Una sforbiciata ai bonus edilizi. Per il 2023 si prevedono importanti novità sulle detrazioni a favore dalle abitazioni, tra chi entra e chi esce o viene ridimensionato: il superbonus è ridotto, il bonus facciate cancellato, ma è aumentato il bonus mobili e sono stati rinnovati sia il bonus destinato all’eliminazione delle barriere architettoniche sia lo sgravio per l’acquisto della prima casa per gli under 36. E poi c’è l’introduzione della detrazione del 50% dell’Iva pagata sull’acquisto di immobili di nuova costruzione di una classe energetica elevata. È l’effetto combinato della legge di Bilancio 2023 e di norme precedenti.
Le novità. Il superbonus prevedeva inizialmente una detrazione del 110% delle spese sostenute per la realizzazione di specifici lavori finalizzati all’efficienza energetica e all’adozione di misure antisismiche degli edifici. Nel 2023 secondo il decreto Aiuti quater,
…continua a leggere
Tutti i diritti dei contenuti presenti in questo articolo sono della fonte e vengono riportati solo per “diritto di breve citazione” (art. 70 Legge n. 633/1941), indicando sempre la fonte, con relativo link al sito di provenienza. Leggi il Disclaimer.