Widget Image
Posts Popolari
Seguiteci anche su:

HomePareri ProfessionaliSismabonus acquisti: il Fisco sul pagamento effettuato da terzi

Sismabonus acquisti: il Fisco sul pagamento effettuato da terzi

Sismabonus acquisti: il Fisco sul pagamento effettuato da terzi

Il contribuente che acquista una
casa antisismica realizzata da
un’impresa, beneficiando di una liberalità indiretta, può
fruire del c.d. “Sismabonus acquisti” in
qualità di intestatario dell’immobile e indicando il proprio codice
fiscale nei bonifici?

A fornire chiarimenti, confermando un principio ormai
consolidato sulla detrazione di cui all’art. 16, comma
1-septies, del D.L. n.
63/2013
 è l’Agenzia delle
Entrate
nella Risposta
del 19 giugno 2025, n. 165
.

Sismabonus acquisti: a chi spetta la detrazione?

Nel caso in esame, l’istante ha acquistato due unità immobiliari
antisismiche (categoria A/2) ricostruite da un’impresa edile con
miglioramento di due classi sismiche, ai sensi del c.d.
Sismabonus acquisti. L’acquisto è avvenuto entro i
termini di legge, con atto notarile stipulato prima del 31 dicembre
2024.

Il prezzo è stato pagato interamente dai
genitori
, mediante assegni circolari e bonifici “parlanti”
(per interventi antisismici), emessi da un conto corrente intestato
a loro, sebbene nei bonifici fosse stato indicato il codice fiscale
dell’acquirente.

Il contribuente ha chiesto se, trattandosi di una
donazione indiretta, potesse comunque usufruire
della detrazione o,
…continua a leggere

Tutti i diritti dei contenuti presenti in questo articolo sono della fonte e vengono riportati solo per “diritto di breve citazione” (art. 70 Legge n. 633/1941), indicando sempre la fonte, con relativo link al sito di provenienza. Leggi il Disclaimer.

Link all’articolo Originale.

Rate This Article:
No comments

leave a comment