

Si è svolta il 24 maggio scorso
l’audizione del Direttore della Direzione Centrale per la contabilità
nazionale dell’Istat, Giovanni Savio, dinanzi alla Commissione
Bilancio della Camera nell’ambito dell’Indagine conoscitiva sugli
effetti macroeconomici e di finanza pubblica derivanti dagli
incentivi fiscali in materia edilizia.
La prima sezione del documento
presentato dal Dott. Savio – in allegato – illustra i
profili contabili del Superbonus 110% e del Bonus facciate sulla base
delle indicazioni metodologiche contenute nell’edizione 2022 del Manual on
Government Deficit and Debt – Implementation of ESA 2010 (MGDD
2022). Come noto, alla luce del nuovo quadro interpretativo e a
seguito dell’esito degli approfondimenti metodologici condotti
congiuntamente da Istat e Eurostat, il trattamento contabile di tali
incentivi è mutato, incidendo sulle stime del Conto delle
Amministrazioni pubbliche per gli anni 2020-20221.
La seconda sezione si concentra sugli
effetti macroeconomici derivanti dagli incentivi edilizi.
L’EVOLUZIONE RECENTE DEL QUADRO
NORMATIVO. Il nuovo MGDD 2022, si legge nel documento, “ha
chiarito alcuni dubbi interpretativi relativi alla trasferibilità
dei crediti e alla classificazione delle
…continua a leggere
Tutti i diritti dei contenuti presenti in questo articolo sono della fonte e vengono riportati solo per “diritto di breve citazione” (art. 70 Legge n. 633/1941), indicando sempre la fonte, con relativo link al sito di provenienza. Leggi il Disclaimer.