
Il Superbonus è stato ridimensionato, ma insieme ai bonus edilizi continua a incidere pesantemente sui conti dello Stato. E lo farà anche nei prossimi anni. Il conto è salato: 96,2 miliardi del costo totale di 116,1 (quindi l’83%) sarà riversato negli anni che vanno dal 2023 al 2027.
In pratica il costo del Superbonus e dei bonus edilizi ricadrà su tutta questa legislatura. A certificarlo, come riporta Il Sole 24 Ore, è la memoria depositata dal ministero dell’Economia in commissione Bilancio alla Camera, dopo l’audizione del dg del Tesoro Riccardo Barbieri, del dg Finanze Giovanni Spalletta e del ragioniere generale dello Stato Biagio Mazzotta.
Proprio Mazzotta aveva spiegato che la quota maggiore dei costi legati agli incentivi edilizi sarebbe ricaduta tra il 2023 e il 2026. Non a caso il governo Meloni ha deciso di bloccare la cessione del credito, che pesa eccessivamente sui conti e di conseguenza su tutte
…continua a leggere
Tutti i diritti dei contenuti presenti in questo articolo sono della fonte e vengono riportati solo per “diritto di breve citazione” (art. 70 Legge n. 633/1941), indicando sempre la fonte, con relativo link al sito di provenienza. Leggi il Disclaimer.