

Benché di superbonus si senta parlare sempre meno e, complice il
blocco della cessione del credito, in pochi potranno ancora
utilizzare la detrazione prevista all’art. 119 del Decreto Legge n.
34/2020 (Decreto Rilancio), in Parlamento continuano le audizioni
nell’ambito delle indagini conoscitive sugli effetti economici e
sull’impatto ambientale degli incentivi in materia edilizia.
L’indagine in VIII Commissione alla Camera
Lo scorso 17 maggio sono stati ascoltati in VIII Commissione
alla Camera i rappresentanti di OICE, il Presidente Giorgio Lupoi e
il Direttore Generale Andrea Mascolini che hanno evidenziato pregi
e difetti della misura fiscale messa a punto con il Decreto
Rilancio ma anche le prospettive evolutive di questo bonus alla
luce degli obblighi europei che dovranno vederci impegnati nella
scelta e perseguimento di una strategia nazionale.
Prendendo in considerazione i numeri, OICE ha rilevato che
grazie ai bonus edilizi ed in particolare al binomio
superbonus-cessione del credito si è registrato un incremento del
Pil sia nel 2021 che nel 2022. Secondo ISTAT il valore aggiunto
delle
…continua a leggere
Tutti i diritti dei contenuti presenti in questo articolo sono della fonte e vengono riportati solo per “diritto di breve citazione” (art. 70 Legge n. 633/1941), indicando sempre la fonte, con relativo link al sito di provenienza. Leggi il Disclaimer.