
Addio alle vecchie regole sul Superbonus. A portarsele via, sarà lo spumante di Capodanno. Sì, perché la data che i condomini devono cerchiare sul calendario è il 1° gennaio 2024. Da quel giorno, l’agevolazione scenderà dal 110% al 70%. Tanto? Poco? Per avere un’idea di 40 punti percentuali in meno basta prendere l’ultimo dato medio di spesa per il Superbonus dei condomini rilevato da Enea: 637mila euro. Dall’anno prossimo, senza proroghe, quasi 255mila euro saranno a carico di chi fa i lavori. Spostare indiscriminatamente la scadenza? Porterebbe un ulteriore aggravio dei conti, mentre lasciarla invariata rischierebbe di bloccare i cantieri.
A questo punto si starebbe delineando (condizionale d’obbligo) un compromesso come quello già adottato in passato per le ville e le case Iacp o assimilabili: prorogare tenendo conto dello stato di avanzamento dei lavori, il cosiddetto Sal. In buona sostanza, chi fa
…continua a leggere
Tutti i diritti dei contenuti presenti in questo articolo sono della fonte e vengono riportati solo per “diritto di breve citazione” (art. 70 Legge n. 633/1941), indicando sempre la fonte, con relativo link al sito di provenienza. Leggi il Disclaimer.
No comments
Sorry, the comment form is closed at this time.