

Con la pubblicazione del Decreto-legge 19 maggio 2020,
n. 34 (Decreto Rilancio) e della sua legge di
conversione n. 77/2020, il comparto delle costruzioni ha subito
un profonda trasformazione nei processi che regolano le attività di
riqualificazione e ristrutturazione.
Decreto Rilancio: tutto è cambiato
La nascita del superbonus e l’evoluzione del meccanismo delle
opzioni alternative (sconto in fattura e cessione del credito)
hanno stravolto l’approccio dei contribuenti, dei professionisti e
delle imprese, con una logica sempre più attenta al rispetto delle
procedure.
Già prima del Decreto Rilancio, l’attività edilizia è sempre
stata sostenuta dai bonus. Complice una normativa sempre più
attenta al consumo del suolo e al recupero dell’esistente,
l’utilizzo delle detrazioni fiscali ha da sempre fornito un impulso
particolare per tutte le attività di ristrutturazione. Ecobonus,
sismabonus, bonus casa e bonus facciate sono state il motore che ha
sostenuto il comparto delle costruzioni, in crisi da oltre un
decennio.
Benché
…continua a leggere
Tutti i diritti dei contenuti presenti in questo articolo sono della fonte e vengono riportati solo per “diritto di breve citazione” (art. 70 Legge n. 633/1941), indicando sempre la fonte, con relativo link al sito di provenienza. Leggi il Disclaimer.