

Al 30 aprile 2023, sulla base delle comunicazioni di cessione all’Agenzia delle Entrate e dei dati dell’Enea risultavano in corso 407.000 interventi edili incentivati per un ammontare di 74,6 miliardi ammessi a detrazione a cui corrisponde un beneficio effettivo di 82 miliardi. Lo hanno riferito i tecnici del Ministero dell’economia e delle finanze in una audizione alla Camera nell’ambito dell’indagine conoscitiva sugli effetti dei bonus edilizi.
Per il superbonus è stata registrata “una dinamica crescente a partire dal 2021” ma ad aprile 2023 si è avuto “un netto rallentamento” sia degli investimenti che dei lavori ultimati, rallentamento dovuto essenzialmente “all’intervento di blocco dello sconto in fattura e della cessione del credito” deciso dal governo.
La differenza tra stime iniziali e stime aggiornate ex post dei costi per il superbonus e il bonus facciate è pari a 45,2 miliardi di euro nel periodo 2020-2025 (considerando le annualità per usufruire delle agevolazione).
…continua a leggere
Tutti i diritti dei contenuti presenti in questo articolo sono della fonte e vengono riportati solo per “diritto di breve citazione” (art. 70 Legge n. 633/1941), indicando sempre la fonte, con relativo link al sito di provenienza. Leggi il Disclaimer.