

Le vetrate panoramiche amovibili (VEPA) sono
sempre edilizia libera? Cosa accade quando si
interviene in aree sottoposte a vincolo paesaggistico o
archeologico? E come si applica l’art. 6, comma 1, lett.
b-bis) del d.P.R. n. 380/2001?
A mettere dei punti fermi sull’installazione di VePA in area
vincolata è il TAR Lazio, con la sentenza del
19 maggio 2025, n. 9579, che ha confermato l’ordine di
demolizione di una vetrata panoramica installata sul balcone
di un appartamento, sito in zona sottoposta a vincolo paesistico e
archeologico.
VEPA, edilizia libera e autorizzazione paesaggistica: il TAR
sull’installazione in area vincolata
Il provvedimento impugnato riguardava l’installazione di una
vetrata panoramica amovibile su un balcone aggettante di un
edificio situato in un’area soggetta a doppio vincolo:
paesaggistico e archeologico. Secondo l’Amministrazione, l’opera
avrebbe comportato un incremento della superficie utile
lorda e, soprattutto, sarebbe stato realizzato in
assenza di autorizzazione paesaggistica, da cui
l’ordine di demolizione.
Il ricorrente sosteneva che l’intervento rientrasse pienamente
nell’ambito dell’edilizia libera, richiamando
…continua a leggere
Tutti i diritti dei contenuti presenti in questo articolo sono della fonte e vengono riportati solo per “diritto di breve citazione” (art. 70 Legge n. 633/1941), indicando sempre la fonte, con relativo link al sito di provenienza. Leggi il Disclaimer.