Widget Image
Posts Popolari
Seguiteci anche su:

HomePareri ProfessionaliViolazioni fiscali non definitivamente accertate: il TAR sulla soglia di gravità

Violazioni fiscali non definitivamente accertate: il TAR sulla soglia di gravità

Violazioni fiscali non definitivamente accertate: il TAR sulla soglia di gravità

L’efficacia dell’aggiudicazione in presenza di
violazioni tributarie non definitivamente
accertate
può essere confermata, anche nel caso in cui i
debiti siano a carico della mandante di un RTI, purché si
rispettino i limiti previsti dal DM 28/09/2022,
relativi alla c.d. “soglia di gravità“.

Violazioni fiscali non definitivamente accertate: quando
l’aggiudicazione è legittima?

A spiegarlo è il TAR Campania, con la sentenza del
29 maggio 2025, n. 995
, in relazione a un contenzioso
sull’aggiudicazione di un appalto integrato tramite procedura
ristretta, disposta dalla stazione appaltante dopo aver completato
le verifiche sul possesso dei requisiti.

In particolare, la PA aveva valutato le risultanze fiscali di
una delle mandanti del RTI aggiudicatario, ritenendo che le
violazioni tributarie risultanti non fossero definibili “gravi” ai
sensi del DM 28 settembre 2022, anche in considerazione del fatto
che:

  • le somme dovute erano in corso di regolare rateizzazione;
  • l’importo contestato non raggiungeva il 10% della quota
    di appalto
    assunta dalla mandante, come richiesto dalla
    normativa.

…continua a leggere

Tutti i diritti dei contenuti presenti in questo articolo sono della fonte e vengono riportati solo per “diritto di breve citazione” (art. 70 Legge n. 633/1941), indicando sempre la fonte, con relativo link al sito di provenienza. Leggi il Disclaimer.

Link all’articolo Originale.

Rate This Article:
No comments

leave a comment