

La nuova legge di Bilancio ha prorogato il bonus mobili per tutto il 2025, lasciando invariati, rispetto al 2024, i limiti di spesa e il perimetro di detrazione fiscale. L’incentivo si concretizza in una riduzione dell’Irpef da spalmare per un periodo di 10 anni per agevolare l’acquisto di mobili e di grandi elettrodomestici, destinati all’arredamento di immobili oggetto di interventi di ristrutturazione.
Il limite di spesa per l’arredamento è fissato in 5.000 euro, con percentuale di detrazione del 50%. Ecco, quindi, chi può richiedere e come il bonus mobili 2025 fruendo di un’agevolazione utile anche ai fini della risparmio energetico.
Come funziona il bonus mobili nel 2025
Grazie alla proroga della nuova legge di Bilancio, è possibile fruire, fino al 31 dicembre prossimo, del bonus mobili 2025, l’agevolazione che consente di ottenere la detrazione fiscale su un limite massimo di spesa confermato, anche per quest’anno, a 5.000 euro.
Non si tratta
…continua a leggere
Tutti i diritti dei contenuti presenti in questo articolo sono della fonte e vengono riportati solo per “diritto di breve citazione” (art. 70 Legge n. 633/1941), indicando sempre la fonte, con relativo link al sito di provenienza. Leggi il Disclaimer.