
Modello 730, ecco alcune delle più importanti novità sulla dichiarazione dei redditi come riportate dalla Agenzia delle Entrate

Novità per il 730, il modello per la dichiarazione dei redditi dedicato ai lavoratori dipendenti e pensionati
Quest’anno il momento della dichiarazione dei redditi sarà penso per molti Italiani che saranno costretti vedere ancora più da vicino le perdite economiche subite a causa della pandemia. Per fortuna i bonus riescono a tirarci un pò su di morale.
Il termine per presentare la dichiarazione dei redditi è fissato al 30 Settembre 2021. C’è però la possibilità di anticipare la richiesta tra Maggio e Giugno così da ottenere l’accredito del rimborso irpef nella busta paga di Luglio o nelle pensioni di Agosto e Settembre.
Tra le principali modifiche del modello 730 troviamo il nuovo bonus Irpef; previsto dallo scorso 1° luglio si sostituisce all’ormai ex bonus Renzi e consiste in un credito Irpef di 100 euro e una detrazione di 80 euro per i redditi sopra i 28.000 euro
Leggi anche: Uno spettro si aggira per l’Europa: la patrimoniale. Cosa succede
Cambia il modello 730, ecco alcune novità

Questo bonus consiste nella detrazione del 110% delle spese fatte dal 1° Luglio 2020 fino al 30 Giugno 2022. Per interventi di recupero edilizio o per quelli di riqualificazione energetica effettuati in condomini o in singole unità residenziali.
Il bonus irpef sarà compreso nel modello 730. In questo nel modello sarà presente anche il bonus facciate ,che consiste nella detrazione del 90% delle spese sostenute dal 1° Gennaio 2020 per la ristrutturazione esterna degli edifici.
Leggi anche: 730/2021, le novità Covid sulla dichiarazione dei redditi
Non ci saranno sgravi con pagamenti in contante, questa misura insieme al Cashback serve a incentivare forme di pagamento più controllabili rispetto al pagamento con moneta fisica e quindi meno soggette all’evasione e al riciclaggio.
tutti i diritti appartengono alla fonte.