Sicurezza e salute sul lavoro: in Gazzetta Ufficiale il bando ISI 2024
Disponibili sul sito INAIL i singoli avvisi pubblici regionali/provinciali per il finanziamento di progetti in materia di salute e sicurezza sul lavoro
Disponibili sul sito INAIL i singoli avvisi pubblici regionali/provinciali per il finanziamento di progetti in materia di salute e sicurezza sul lavoro
We use cookies and data toDeliver and maintain Google servicesTrack outages and protect against spam, fraud, and abuseMeasure audience engagement and site statistics to understand how our services are used and enhance the quality of those servicesIf you choose to “Accept all,” we will also
Superbonus in dieci anni anche per le spese del 2023, è ciò che mancava per chiudere il cerchio su questa agevolazione ormai agli sgoccioli.Il Governo ha più volte annunciato la progressiva e definitiva "rottamazione" del superbonus, il noto 110% con i meccanismi di cessione e sconto
Brutte notizie per condomini e proprietari di fabbricati composti da due a quattro unità immobiliari a prevalenza abitativa. Una risposta a interpello della Dre Veneto (prot. 907-735/2024) non solo nega l’applicabilità al caso di specie del sismabonus ordinario di cui all’articolo 16 del Dl 63/2013,
Il lavoro studia il nesso tra gli incentivi per le ristrutturazioni edilizie a fini di miglioramento dell'efficienza energetica (cosiddetto "Superbonus") e l'andamento dei costi di costruzione degli edifici residenziali in Italia. A tal fine si stima un modello empirico che include come variabili di controllo
No a disallineamento evidenti tra la base d’asta e i livelli retributivi orari indicati nelle tabelle ministeriali, tali da determinare l’insostenibilità dei costi della manodopera
La nota del CNI a sostegno dell'Ordine degli Ingegneri di Trento, che hanno impugnato un bando in cui è previsto il ribasso del 50% sui servizi di progettazione
La relazione del Presidente di sezione del Consiglio di Stato sul rapporto tra pianificazione urbanistica e procedimento espropriativo
Una nuova sentenza di Cassazione fornisce una lettura ancora più severa delle precedenti: basta creare crediti fiscali irregolari per configurare il reato di truffa, non serve cederli
Il regolamento disciplina i procedimenti dell’Autorità concernenti l’esercizio del potere di vigilanza e sanzionatorio nel caso di violazioni dell’art. 53, comma 16-ter, del d.lgs. 165/2001