Cambio d’uso e categorie non omogenee: ci vuole il permesso di costruire
Il cambio di destinazione d’uso da garage, magazzino, seminterrato ad abitazione, è urbanisticamente rilevante e, come tale, richiede il permesso di costruire
Il cambio di destinazione d’uso da garage, magazzino, seminterrato ad abitazione, è urbanisticamente rilevante e, come tale, richiede il permesso di costruire
Come si applica la disciplina sulle garanzie negli appalti sottosoglia prevista dall'art. 53 del nuovo Codice dei Contratti? Ecco la risposta del supporto giuridico
Per assicurare una effettiva e adeguata tutela al bene culturale oggetto di intervento, chiunque esegua i lavori deve essere dotato in proprio di qualificazione specialistica
In programma dal 19 al 21 giugno 2024 il più importante evento europeo dedicato al mondo dell’energia solare. Anche quest’anno allo stand Sun Ballast verranno presentate tantissime novità
Con le modifiche apportate dal D.L. n. 69/2024 al d.P.R. n. 380/2001 viene semplificata la sanatoria delle difformità parziali. Vediamo come
No a testimonianze rese da terzi, solo il proprietario dispone della documentazione che dimostri con ragionevole certezza l'epoca di realizzazione del manufatto
ANAC sull’applicazione del principio di rotazione per un affidamento diretto ai sensi del vecchio Codice dei contratti di cui al D.Lgs. n. 50/2016
Quali sono i criteri secondo cui il Codice dei Contratti Pubblici definisce come "gravi" le violazioni in materia di tasse e contributi? Ne parla l'Autorità in un interessante parere
Aperta sul portale del GSE la sezione per la richiesta di accesso agli incentivi per gli impianti agrivoltaici di natura sperimentale finanziati dal PNRR
Vanno demolite le opere abusive realizzate in area tutelata, pure se pertinenziali o precarie, qualora siano eseguite anche in assenza di autorizzazione paesaggistica