Inconferibilità e incompatibilità incarichi: ANAC sui poteri di vigilanza dei RPCT
In un comunicato del Presidente, l'Autorità chiarisce a chi spetta il potere di vigilanza sul rispetto delle disposizioni di cui al d.Lgs. n. 39/2013
In un comunicato del Presidente, l'Autorità chiarisce a chi spetta il potere di vigilanza sul rispetto delle disposizioni di cui al d.Lgs. n. 39/2013
Convegno nazionale a Trapani il 14 maggio sulla rivoluzione digitale nel mondo delle costruzioni, che coinvolge numerosi ambiti in maniera trasversale
I dati del primo trimestre dell'anno: ad utilizzare i sistemi di acquisto e negoziazione oltre 14mila amministrazioni, su un'offerta di 190mila operatori
Tutti i diritti dei contenuti presenti in questo articolo sono della fonte e vengono riportati solo per “diritto di breve citazione” (art. 70 Legge n. 633/1941), indicando sempre la fonte, con relativo link al sito di provenienza. Leggi il Disclaimer. Link all'articolo Originale. [themoneytizer id="119984-1"]
Dallo spalma-crediti in 10 anni alle novità dal 2028 sui bonus edilizi con aliquota al 30%. Le deroghe per le aree del sisma e Terzo settore. LE nuove misure per le banche
L’eventuale sopravvenienza di fatti idonei a ledere l’integrità dell'OE deve essere valutata dalla stazione appaltante. Ecco i criteri da tenere in considerazione
In un'interessante sentenza del TAR si ribadiscono alcuni concetti fondamentali su questa tipologia di manufatto e sul titolo abilitativo necessario
Terremoto oggi ai Campi Flegrei. La forte scossa avvertita anche a Napoli, ha avuto per epicentro l'area dei Campi Flegrei ed è stata di magnitudo 3.7. Il terremoto è stato registrato dall'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia alle ore 13.25. Alle 13.29 si è verificata una seconda
Arrivano i contributi a fondo perdutoVengono, poi, istituiti due fondi. Uno da 35 milioni per il 2025 per gli interventi di riqualificazione nelle aree interessate dalla ricostruzione nei territori colpiti dal sisma; l’altro da 100 milioni per il 2025 la riqualificazione energetica e strutturale realizzata
La nuova Direttiva UE 2024/1275 sulla prestazione energetica nell’edilizia ha previsto un corposo aggiornamento dei contenuti dell’APE