Cessione del credito e sconto in fattura, marcia indietro sul sismabonus – Quotidiano del Condominio
Cessione del credito e sconto in fattura, marcia indietro sul sismabonus
Cessione del credito e sconto in fattura, marcia indietro sul sismabonus
I punti salienti del decreto che blocca la cessione dei crediti e sconto in fattura relativamente ai bonus edilizi: analizziamo in quali casi si potranno ancora utilizzare con le predette modalità ed in quali casi le detrazioni saranno utilizzabili solo in dichiarazione dei redditi. In data
Nella materia dei contratti pubblici, eventuali provvedimenti regolatori di altre Autorità, quali ANAC e MIT, come si collocano rispetto al nuovo Codice Appalti (d.lgs. 36/2023)?
Il progetto riguarda la gestione digitale della documentazione in materia di tutela della salute e sicurezza del lavoro nei cantieri temporanei e mobili
Il cambio di destinazione d'uso senza trasformazione del manufatto non rientra fra gli interventi di ristrutturazione edilizia per i quali non è ammessa la sanatoria
L'analisi e le proposte di Federcostruzioni, tra la fine del Superbonus e della cessione del credito e le novità previste dalla Direttiva Green
Il prezzo deve consentire un adeguato margine di guadagno per le imprese, nel rispetto dei principi di efficacia ed efficienza dell'azione amministrativa
Con il Decreto Rilancio 2020, per l'Ecobonus 65%, 50%, Sismabonus, Superbonus, Bonus Ristrutturazione e Facciate potrai chiedere lo sconto in fattura all'impresa e la cessione del credito a banche e intermediari finanziari. Vediamo come funzionano: [embedded content] Il Decreto Rilancio, oltre all'Ecobonus e al Superbonus al 110% (dal 2023
Nuovo snellimento delle procedure amministrative, tra cui la riduzione dei termini per l'annullamento d'ufficio e il silenzio assenso per immobili in area vincolata
Non configura una procedura ristretta quella che in cui la SA non imponga alcun limite al numero di operatori tra cui effettuare la selezione