Piattaforma Digitale Nazionale Dati: la direttiva sull’interoperabilità
Pubblicata la direttiva del Dipartimento per la Trasformazione Digitale contenente gli indirizzi operativi per l’utilizzo della PDND
Pubblicata la direttiva del Dipartimento per la Trasformazione Digitale contenente gli indirizzi operativi per l’utilizzo della PDND
La Regione Puglia approva l'aggiornamento del Sistema di valutazione del livello di Sostenibilità Ambientale degli edifici residenziali e non residenziali
I contributi a fondo perduto sono destinati all'efficientamento energetico di edifici pubblici di circa 50 Comuni. Ecco a chi spettano e per quali spese
Per quanto la detrazione per gli acquirenti di immobili antisismici sia “larga” in relazione al tipo di unità acquistabile, questa deve comunque essere ad uso abitativo o produttivo. A chiarirlo è una recente risposta a interpello dell’Agenzia delle Entrate
La prova dei requisiti di partecipazione alle gara per i consorzi stabili ai sensi del nuovo Codice dei contratti pubblici di cui al D.Lgs. n. 36/2023
Le stazioni appaltanti possono derogare ai controlli o utilizzare dati già elaborati ad esempio dal MEPA? Ecco la risposta del supporto giuridico
L'obbligo di patente scatta dal 1° ottobre 2024. Ecco come funziona il sistema di crediti destinato a imprese e lavoratori autonomi operanti nei cantieri edili
Nel Decreto Legge n. 19/2024 sono state inserite nuove disposizioni in materia di prevenzione e contrasto del lavoro irregolare nei cantieri edili pubblici e privati
Le spese per l’istallazione di un impianto fotovoltaico accedono al bonus di cui all’art. 16-bis del TUIR anche senza CILA per manutenzione straordinaria
Il proprietario confinante con l’immobile abusivo ha un interesse tutelato alla definizione dei procedimenti entro il termine previsto dalla legge