Affidamento diretto: caratteristiche e presupposti della procedura
TAR Lazio: l'affidamento diretto rappresenta un mero confronto di preventivi, in cui la scelta va fatta in termini di economicità e di rispondenza dell'offerta alle proprie esigenze
TAR Lazio: l'affidamento diretto rappresenta un mero confronto di preventivi, in cui la scelta va fatta in termini di economicità e di rispondenza dell'offerta alle proprie esigenze
Intervento del ministro durante il question time alla Camera: la norma introdotta con la legge di Bilancio 2024 non è retroattiva nè iniqua
Tutti i diritti dei contenuti presenti in questo articolo sono della fonte e vengono riportati solo per “diritto di breve citazione” (art. 70 Legge n. 633/1941), indicando sempre la fonte, con relativo link al sito di provenienza. Leggi il Disclaimer. Link all'articolo Originale. [themoneytizer id="119984-1"]
Cambiano le disposizioni sull'una tantum per lavoratori dipendenti. Ecco tutte le spiegazioni nella Circolare del Fisco
Approda in GURS la Legge n. 27/2024 della Regione Siciliana recante “Disposizioni in materia di urbanistica ed edilizia. Modifiche di norme”
La nuova sanatoria semplificata di cui all’art. 36-bis del Testo Unico Edilizia ha ampliato le previsioni di cui all’art. 167 del Codice dei beni culturali
Un’interessante sentenza del Consiglio di Stato entra nel merito delle condizioni per qualificare e legittimare un intervento di demolizione e ricostruzione come ristrutturazione edilizia
Termini temporali e limiti volumetrici: il Consiglio di Stato ribadisce le condizioni per la sanatoria ai sensi della Legge n. 724/1994
Palazzo Spada: no a eccessi formalistici non previsti dalla normativa o dalla legge di gara e che potrebbero portare a esclusioni illegittime
La verifica della rispondenza dei prodotti effettivamente forniti in sede di esecuzione del contratto e quelli oggetto dell’offerta aggiudicataria spetta al giudice ordinario