Immobili ante ’67: lavori successivi richiedono il titolo edilizio
La preesistenza del manufatto alla legge n. 765/1967, oltre a dovere essere provata, non giustifica eventuali successivi abusi
La preesistenza del manufatto alla legge n. 765/1967, oltre a dovere essere provata, non giustifica eventuali successivi abusi
PONTEDERALa truffa del "Sisma Bonus" è stata smascherata dai finanzieri di Pontedera che hanno denunciato un imprenditore edile di 62 anni originario di Casal di Principe in provincia di Caserta e sequestro oltre 400mila euro di crediti d’imposta fittizi. L’operazione della guardia di finanza della
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto di assegnazione dei Fondi per le lavorazioni eseguite e contabilizzate, ovvero annotate, relative al periodo agosto-dicembre 2022
Crediti d'imposta fittizi per oltre 400mila euro. Per questo un imprenditore edile di Casal di Principe di 62 anni è stato denunciato dai militari della guardia di finanza di Pisa
Il professionista tecnico che ha svolto attività di progettazione e amministrative per conto di un condominio per lavori agevolabili con Superbonus poi non eseguiti ha comunque diritto al pagamento della parcella, indipedentemente dal fatto che il committente lo 'avrebbe voluto pagare' tramite lo sconto in
We use cookies and data toDeliver and maintain Google servicesTrack outages and protect against spam, fraud, and abuseMeasure audience engagement and site statistics to understand how our services are used and enhance the quality of those servicesIf you choose to “Accept all,” we will also
Indice degli argomenti L’aggiornamento della rendita catastale in seguito
Il Decreto Salva Casa ha previsto una nuova forma di sanatoria semplificata utilizzabile anche per regolarizzare gli immobili ubicati in zona sismica. Vediamo come
Condono edilizio e vincoli paesaggistici: quando la sanatoria è impossibile? Il Consiglio di Stato chiarisce i limiti della regolarizzazione degli abusi edilizi
Gli interventi di ristrutturazione "pesante" eseguiti senza permesso di costruire sono soggetti ad accertamento di conformità ex art. 36 del Testo Unico Edilizia