Cambio di destinazione d’uso: quando serve il permesso di costruire?
Consiglio di Stato: in presenza di lavori che comportino un aumento del carico urbanistico, è necessario il titolo abilitativo previsto dal Testo Unico Edilizia
Consiglio di Stato: in presenza di lavori che comportino un aumento del carico urbanistico, è necessario il titolo abilitativo previsto dal Testo Unico Edilizia
Ulteriori opere su un’immobile su cui è pendente una domanda di condono costituiscono prosecuzione dell’abuso edilizio, senza possibilità di sospensione o revoca della sanzione demolitoria
Il Consiglio di Stato entra nel merito della dimostrazione dello stato legittimo di un immobile realizzato nel 1939 in zona in cui era necessario il titolo abilitativo
Consiglio di Stato: “…la deduzione della parte privata di concreti elementi di fatto relativi all’epoca dell’abuso trasferisce – solo quella – l'onere della prova contraria in capo all’amministrazione”
Le proposte di UNITEL (Unione Nazionale Italiana Tecnici Enti Locali) per la riforma del d.P.R. n. 380/2001 (Testo Unico Edilizia)
Il Supporto Giuridico del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti risponde in merito alle modalità di accettazione dei materiali e componenti da parte del direttore dei lavori
La normativa sui requisiti di ordine speciale non può essere estesa anche all'avvalimento di garanzia, che attiene invece ai requisiti di capacità economica dell'ausiliaria
In un interessante documento, i commercialisti spiegano a quali condizioni spettano ancora le agevolazioni al 110% e le opzioni alternative per lavori su edifici danneggiati da eventi sismici
Focus dell'Associazione sulle nuove misure per il reclutamento, la mobilità e il rafforzamento delle Pubbliche Amministrazioni. Ecco le principali indicazioni
No a riclassamenti delle unità immobiliari (e conseguenti aumenti della rendita catastale) in assenza di criteri definiti e di un atto adeguatamente motivato