Riforma bonus edilizi: a che punto siamo?
Presentato in Commissione Ambiente il documento conclusivo dell'indagine conoscitiva sull'impatto ambientale degli incentivi fiscali in materia edilizia
Presentato in Commissione Ambiente il documento conclusivo dell'indagine conoscitiva sull'impatto ambientale degli incentivi fiscali in materia edilizia
Il Superbonus 110%, la misura che ha rivoluzionato il settore delle ristrutturazioni edilizie in Italia, ha sollevato numerosi dibattiti e difficoltà per i cittadini e le imprese coinvolte. Tra i principali disagi, uno dei più evidenti è stato il ritardo nei lavori, causato da vari
La ridotta altezza di un sottotetto non è sufficiente a dimostrare la sua “non abitabilità” al fine di escluderlo dal volume consentito
La sentenza del TAR Lazio entra nel merito dell’obbligo di avvio del procedimento e della partecipazione del privato prima della demolizione di un abuso edilizio
La volumetria aggiuntiva condonata non rappresenta un diritto quesito o un "vantaggio" che il proprietario può fare rivalere in caso di indici edificatori minori
Il Supporto Giuridico del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT) chiarisce l'applicabilità della garanzia provvisoria nelle procedure aperte sottosoglia
Contabilità semplificata e visto del DL per i lavori sotto i 40mila euro. Occhio però al campo di applicazione della normativa
Cosa cambia con il DM 127/2024? Quali rifiuti sono interessati?
La chiusura al pubblico sarebbe un atto di natura meramente “organizzativa”, che non lede in maniera concreta gli interessi di cittadini e professionisti
I redditi derivanti da cessione di energia prodotta con impianti agrivoltaici vanno considerati come redditi agrari o di impresa Ecco la risposta dell'Agenzia delle Entrate