Appalti pubblici e Principio del risultato: il Consiglio di Stato ribadisce l’approccio sostanzialistico
Il principio del risultato negli appalti pubblici: quando un errore formale non può portare all’esclusione dalla gara
Il principio del risultato negli appalti pubblici: quando un errore formale non può portare all’esclusione dalla gara
La soluzione ideale per pavimentazioni industriali ultra-resistenti e durevoli: scopri i vantaggi di i.tech CARGO di Heidelberg Materials
Il question time alla Camera con il Ministro Salvini: l'utilizzo delle lavorazioni in subappalto per la qualificazione SOA mette a rischio la concorrenza tra imprese
Il parere di ANAC: è dovere della stazione appaltante quantificare tutti i costi sopportati dall’appaltatore per eseguire le prestazioni a perfetta regola d'arte
Il Fisco chiarisce cosa accade nel caso in cui non venga comunicata la risoluzione di un contratto in regime di cedolare secca
L'indagine, aperta fino al prossimo 12 marzo, punta a raccogliere indicazioni da parte dei Responsabili Unici del Progetto sulla gestione degli appalti e delle concessioni
La Corte di Cassazione chiarisce i limiti del condono edilizio in presenza di un parere della Soprindentenza favorevole ma condizionato ad aspetti “estetici”
Testo Unico Edilizia e Codice dei beni culturali non definiscono la nozione di “recupero edilizio” ma lo richiamano solo come un obiettivo da incentivare legittimando deroghe alla normativa edilizia
La legge di conversione del D.L. n. 201/2024 ha previsto una modifica al Codice degli Appalti e che riguarda la qualificazione delle Soprintendenze regionali
Il nuovo Codice Appalti contempla la possibilità di correggere errori sulle offerte, sempre nel rispetto di alcune condizioni. Vediamo quali